.
.
.

La Cooperativa Voghierese ha ricevuto concessione di un contributo sul PSP-CoPSR Regione Emilia Romagna 2023-2027 intervento SRG10, PROMOZIONE DEI PRODOTTI DI QUALITA’ ANNO 2023 per la promozione dell’Aglio di Voghiera DOP Ente di Gestione Regione Emilia Romagna – Direzione Generale Agricoltura, Caccia e Pesca.

La nostra passione per l’aglio

– Aglio del nonno –

Slide Left Slide Right

Chi siamo – La Storia

La Cooperativa Agricola VOGHIERESE a r. l. nasce a Voghiera (FE) dall’unione di aziende agricole operanti nell’area di produzione dell’Aglio di Voghiera DOP, da circa 20 soci. Lo scopo preciso è di produrre l’aglio bianco di Voghiera DOP, rispettando la migliore tradizione.

La struttura operativa dei soci si avvale di essiccatoi, impianti di conservazione (celle frigorifere), laboratori di pulizia e confezionamento del prodotto.

Oltre al confezionamento e alla commercializzazione del prodotto, la Cooperativa effettua il controllo qualitativo delle produzioni e la tracciabilità del prodotto secondo il rigido disciplinare.

Aglio del nonno

Le caratteristiche dell’Aglio di Voghiera derivano dal forte legame con il territorio e l’ambiente di produzione. Le caratteristiche tipiche del prodotto: bulbo rotondeggiante regolare, costituito da bulbilli uniti in forma compatta, profumo intenso,  sono da attribuire ai terreni limoso-argillosi in cui viene coltivato. Tra i fattori pedoclimatici, che contribuiscono a rendere speciale l’aglio di Voghiera, rientra certamente anche il clima che è quello tipico della Pianura Padana Ferrarese. La composizione chimica è un perfetto equilibrio tra enzimi, vitamine, sali minerali e flavonoidi che conferiscono una specifica particolarità al prodotto molto apprezzato da ristoratori e gourmet.


La produzione è limitata a piccole quantità di Alta Qualità in quanto i terreni su cui si coltiva il pregiato bulbo vengono posti in rotazione quinquennale cioè viene riseminato Aglio sullo stesso terreno una volta ogni cinque anni, il tutto per conservare le caratteristiche fisiche, chimiche e fitosanitarie dei terreni e l’Alta Qualità del prodotto. Il seme per la riproduzione si tramanda da generazioni, selezionando i bulbi migliori dalla produzione e conservandoli gelosamente per le semine dell’anno successivo. Tutte le lavorazioni sono rigorosamente rispettose delle tradizioni, dell’ambiente e del disciplinare Aglio D.O.P. di Voghiera.


Caratteristiche del prodotto

L

e caratteristiche tipiche del prodotto Aglio di Voghiera DOP:  bulbo rotondeggiante regolare, leggermente appiattito nel punto in cui si inserisce l’apparato radicale, costituito da bulbilli uniti informa compatta con una caratteristica curvatura della parte esterna, sono da attribuire ai terreni

Dai terreni argillosi, argilloso-limosi, franco limosi, di origine fluviale, deriva la serbevolezza dei bulbi, il loro alto accrescimento e soprattutto quella forma regolare e compatta che li caratterizzano. È una pianta con bulbi di colore bianco luminoso e uniforme, raramente striato di rosa, le tuniche che avvolgono i bulbilli hanno colorazione bianca a volte striata di colore rosa più o meno intenso.

T

ra i fattori pedoclimatici che contribuiscono a rendere speciale l’Aglio di Voghiera rientra certamente anche il clima che è quello tipico della Pianura Padana Ferrarese temperato e asciutto.

Componente fondamentale rimane il legame con il territorio: tutto ciò che le maestranze si tramandano da generazioni sono i piccoli grandi segreti che rendono grande l’Aglio di Voghiera.

Il suo aroma delicato e molto gradevole, il suo sapore ineguagliabile e l’ottima conservabilità, fanno dell’Aglio di Voghiera una vera prelibatezza del nostro territorio in quanto conferisce ai cibi grande carattere molto apprezzato da ristoratori e gourmet.





Le virtù dell’aglio sono note da secoli, da sempre è utilizzato in erboristeria per curare diversi malanni, le sue proprietà medicamentose sono innumerevoli.




Le proprietà – Le A dell’aglio

Le proprietà terapeutiche dell’aglio. È una pianta dotata di numerose proprietà benefiche per l’organismo, la più rilevante è quella antiaggregante piastrinica. Le sostanze presenti nell’Aglio si sono dimostrate capaci di ridurre fortemente la capacità delle piastrine di raggrupparsi tra loro e di formare dei coaguli. Molto pericolosi per l’apparato circolatorio.

A

zione sul colesterolo. Questo bulbo, inserito nella dieta e usato regolarmente ha la capacità di ridurre significativamente la presenza di colesterolo nel sangue.

A

terosclerosi. Il fatto che l’Aglio sia dotato di azione antiaggregante piastrinica e sia capace di abbassare il colesterolo ne fa un buon rimedio per aiutare a prevenire l’aterosclerosi, soprattutto in soggetti a rischio per questa malattia come obesi, diabetici, ipertesi, persone con colesterolo alto eccetera

A

zione sulla pressione arteriosa. Uno degli effetti per cui l’aglio è più conosciuto è quello di abbassare la pressione arteriosa. Quest’azione è legata alla capacità dell’aglio di causare vasodilatazione, in particolare nei piccoli vasi sanguigni del distretto cutaneo.

A

zione anti-infettiva. L’Aglio è usato tradizionalmente per la sua azione antibatterica, rivolta contro molti germi capaci di infettare le prime vie respiratorie, che può essere sia batteriostatica, cioè capace di arrestare la crescita e la riproduzione dei batteri, sia battericida, cioè capace di distruggere i germi con cui viene a contatto.

A

zione antifungina, soprattutto sui funghi che infettano lo strato superficiale della cute.

A

zione antivirale. Interessante è anche l’attività antivirale dell’aglio. Recenti studi indicano che questa pianta può essere attiva contro le verruche per applicazione diretta su di esse di aglio fresco pestato, attenzione perché in alcuni soggetti può provocare  reazioni allergiche locali anche rilevanti

Un alleato per la tua salute

CERTIFICATO DALL’OMS. Nel 1999 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato il volume “Monographs on selected medicinal plants”. La realizzazione della pubblicazione è frutto di una ricerca di oltre 100 esperti di 40 Paesi diversi cominciata nel 1994 a Pechino e proseguita negli anni successivi con il coinvolgimento di importanti Università e Istituti di Ricerca, anche italiani. Scopo della monografia è quello di fornire informazioni scientificamente fondate sulla sicurezza, l’efficacia e il controllo della qualità delle piante medicinali maggiormente utilizzate, al fine di facilitarne l’uso corretto. Sono descritte in dettaglio le proprietà e le caratteristiche di 26 piante medicinali e, tra queste, una ventina di pagine sono riservate al Bulbus Alii Sativi, che noi chiamiamo comunemente “Aglio”. La Monografia è suddivisa in 3 parti: usi medicinali, farmacologia (sperimentale e clinica), controindicazioni e avvertenze. La versione italiana del volume, autorizzata dall’OMS, è stata pubblicata nel 2002 a cura della Società Italiana di Fitoterapia ed è consultabile sul sito https://www.who.int

USI MEDICINALI. Per gli “usi medicinali avvalorati da dati clinici” dell’aglio ne viene descritta l’utilità per: il trattamento dell’iperlipidemie (aumento dei livelli di uno o più lipidi/grassi nel sangue); la prevenzione delle alterazioni vascolari aterosclerotiche (dipendenti dall’età); il trattamento dell’ipertensione lieve. Per gli “usi medicinali descritti nella medicina tradizionale e popolare” l’aglio è utilizzato anche: per il trattamento delle infezioni delle vie respiratorie e urinarie, della tigna, dei reumatismi e della dispepsia. Inoltre è utilizzato come afrodisiaco, antipiretico, diuretico, emmenagogo (per stimolare l’afflusso del sangue nell’area pelvica e nell’utero), espettorante e sedativo, per il trattamento dell’asma e della bronchite e per stimolare la crescita dei capelli.

FARMACOLOGIA SPERIMENTALE E CLINICA. Per quanto concerne la “farmacologia sperimentale” numerosi studi e ricerche hanno avvalorato che l’Aglio possiede: capacità antibatterica e antimicotica ad ampio spettro dovuta alla presenza dell’allicina, uno dei suoi principi attivi, anche se non può esercitare un’attività antibatterica in vivo essendo un composto instabile e molto reattivo; capacità di abbassamento del colesterolo e di rallentamento del metabolismo lipidico; capacità antiipertensiva con l’abbassamento della pressione sanguigna e la diminuzione delle resistenze vascolari; capacità di inibizione dell’aggregazione piastrinica ed una capacità ipoglicemizzante in grado di incrementare la produzione di insulina e/o proteggerla dalla inattivazione.

Nell’ambito della “farmacologia clinica” è stato dimostrato che l’Aglio può essere utile: come carminativo in caso di flatulenza, coliche, nausee, eruttazione e sofferenza epigastrica, rilassando gli spasmi di stomaco e intestino ed eliminando i gas; per aumentare il diametro medio delle arteriole e delle venule e per diminuire la viscosità e i livelli di fibrinogeno (proteina, fattore di coagulazione) nel sangue.

CONTROINDICAZIONI, AVVERTENZE E PRECAUZIONI. Anche se le proprietà benefiche dell’Aglio descritte precedentemente sono numerose è tuttavia necessario prestare alcune attenzioni, soprattutto se utilizzato in dosi massicce. Innanzitutto è ovviamente controindicato in caso di riconosciuta allergia al prodotto e per gli ipotesi. Inoltre può comportare l’aumento del rischio di emorragie post-operatorie. Pertanto i pazienti in terapia con anticoagulanti (ad esempio il Warfarin o il Coumadin) debbono sapere che i tempi di coagulazione aumentano se associati all’assunzione di integratori a base di aglio.

Non esistono invece obiezioni all’utilizzo di aglio in gravidanza e durante l’allattamento anche se l’escrezione dei componenti dell’Aglio in gravidanza e nel latte materno non sono stati studiati.
Per quanto concerne la posologia, l’OMS consiglia come dose giornaliera media: 2g-5g per l’Aglio fresco; 0,4g-1,2g per la polvere essiccata; 2mg-5mg per l’olio.

 

L’aglio DOP di Voghiera si presenta al tatto con una pellicola liscia simile a carta, bulbi pieni e compatti. Alla vista i bulbi sono rotondeggianti, regolari e leggermente appiattiti nel punto in cui si inserisce l’apparato radicale. Il colore è un bianco brillante, raramente striato di rosa. Una volta tagliato e schiacciato, l’olfatto apprezzerà il caratteristico aroma dato dalla presenza dell’allicina: un profumo deciso, dolce e inconfondibile. Un gusto unico, delicato e deciso senza essere pungente, fa di questa varietà una delle più apprezzate nelle preparazioni gastronomiche di piatti d’eccellenza.

Rubrica scientifica

Oltre all’uso in cucina, l’aglio ha note proprietà antibatteriche: Pasteur fu il primo, nel 1858, a dimostrarle scientificamente, mentre negli anni successivi medici e ricercatori ne scoprirono le benefiche qualità antiossidanti, antimicrobiche e preventive di malattie cardiovascolari.
Tra i rimedi della nonna, uno spicchio d’aglio compare sempre, anche per curare i sintomi dell’influenza e del raffreddore, per regolare la pressione sanguigna, per alleviare i disturbi intestinali o contro i brufoli.
La cosa che sicuramente non tutti sanno è che lo si usa molto anche in acquariofilia per curare alcune malattie dei pesci marini e di acqua dolce. L’aglio tritato fine mischiato assieme al mangime e alle vitamine specifiche cura la famigerata malattia dei puntini bianchi!

Il rigore del disciplinare, il valore della DOP

Il marchio DOP viene attribuito dall’Unione Europea alle produzioni agroalimentari di eccellenza, quelle che esprimono una perfetta combinazione di fattori umani ed ambientali specifici di un determinato territorio.
Nel caso specifico dell’Aglio di Voghiera DOP, la certificazione è stata ottenuta nel 2010 e ha costantemente riproposto nel tempo i requisiti previsti dalle norme di qualità, mantenendo le caratteristiche genotipiche del prodotto. Terroir e tecniche di produzione consentono, anno dopo anno, all’Aglio di Voghiera DOP di preservarsi geneticamente immutato rispetto alla data di ottenimento della DOP, a completa garanzia di quanto indicato nel disciplinare.
Territorio e filiera di produzione, caratteristiche, confezionamento ed etichettatura: un protocollo antico, rigorosamente seguito, che si rinnova ogni anno per offrire un prodotto dall’identità unica.

AGLIO: UNA COLTIVAZIONE ANTICA

UNA PAROLA ANTICA DENSA DI SIGNIFICATI
L’etimologia della parola “aglio” sarebbe da rintracciare nel celtico all, che significherebbe “caldo, aspro, bruciante”. Questo alimento vanta una storia antichissima alla quale sono collegati aneddoti e leggende che attraversano epoche e culture diverse. La tradizione vuole che nell’antichità fosse considerato un potente energizzante e che, proprio per questa sua virtù, fosse dato da mangiare agli operai egiziani impegnati nella costruzione delle piramidi, agli atleti e ai soldati greci e romani. A partire dal Medioevo la credenza popolare ha attribuito all’aglio proprietà protettive contro il malocchio, le epidemie come la peste e le malattie mentali. Le nutrici poi, erano solite appenderne una corona nella camera nelle quale avveniva il parto per proteggere il nascituro.

LE ETÀ DELL’ORO: VOGHENZA E IL DUCATO ESTENSE

La Storia dell’Aglio DOP di Voghiera ha invece origine dalle testimonianze archeologiche recenti e passate dell’antica Voghenza: esse confermano il ruolo predominante che questo centro ebbe per il Delta Padano, almeno sino al VII secolo D.C. Un territorio di importanza strategica quindi, centro amministrativo e commerciale grazie anche ai suoi facili collegamenti con il porto di Ravenna.
Gli Estensi, signori di Ferrara, furono i primi, in pieno Rinascimento, ad incentivare la produzione di aglio nel voghierese. Infatti fu proprio nel 1435, quando il marchese Niccolò III costruì il castello di Belriguardo a Voghiera, che l’orticoltura e l’allevamento dovettero mettersi al passo dei grandi banchetti di corte.
L’esperienza acquisita nel periodo estense in campo agricolo, non andò quindi perduta, e i successivi proprietari continuarono a mettere a frutto il potenziale di queste terre.

Una terra fertile per un prodotto unico

UN PERIMETRO PREZIOSO
L’Aglio di Voghiera DOP viene coltivato nei territori del Comune di Voghiera e parte dei Comuni di Masi Torello, Portomaggiore, Argenta e Ferrara. L’area di produzione sancita dal disciplinare è delimitata dalla via Pomposa – Strada Provinciale 15, dalla Strada Provinciale 65 fino a Consandolo e dalla via Palmirano. All’interno di questo fecondo perimetro vengono prodotti ogni anno circa 100 quintali di aglio secco per ettaro.

IL TERRITORIO

TERRA E CLIMA
Una combinazione unica di fattori pedoclimatici unita alla maestria dell’intervento umano sono le ragioni che rendono inconfondibile e irripetibile questo prodotto: un vero gioiello della terra.
Terreni argillosi, argilloso-limosi, franco limosi, con presenza di sabbie di origine fluviale favoriscono il drenaggio sotterraneo delle acque e da questo deriva la serbevolezza dei bulbi, il loro alto accrescimento e soprattutto quella forma regolare e compatta che li caratterizza. Il clima temperato tipico della Pianura Padana contribuisce poi a rendere inconfondibile il sapore e inimitabile l’aspetto.

LA PRODUZIONE

IL RITMO DELLE STAGIONI
Garantire l’unicità del prodotto e la sua altissima qualità è una prerogativa essenziale dei produttori, che da oltre 5 secoli tramandano di padre in figlio conoscenze ed abilità, attenzione alle tecniche di irrigazione durante la semina e la raccolta, nonché selezione “a mano” dei bulbi migliori da cui ricavare i futuri semi.
Stagione dopo stagione, così si rinnova una tradizione antica:
Autunno. Dal 15 settembre al 30 novembre avviene la scelta dei bulbilli. Solo i migliori per consistenza, colore e dimensione vengono utilizzati per essere ripiantati. La semina avviene grazie a specifici macchinari che inseriscono i semi nel terreno a una profondità di 6 cm e a una distanza che viene rigorosamente controllata per garantire la crescita ottimale delle future piante.
Inverno e primavera. Durante questi mesi il terreno viene costantemente trattato con zappature ed irrigazioni in preparazione alla raccolta.
Estate. Dal 10 giugno al 31 luglio avviene la raccolta con l’ausilio di attrezzi meccanici. Grazie alla rotazione quinquennale a cui vengono sottoposti i terreni, ogni raccolto produce almeno 100 quintali di aglio secco per ettaro coltivato. Una volta raccolti, i bulbi vengono stesi al sole per l’essicazione e confezionati a mano secondo un preciso protocollo che prevede la realizzazione di trecce, trecce extra, treccine, retini, sacchi o bulbi singoli. Bulbi e steli sono tradizionalmente lavorati a mano grazie alla maestria contadina dei produttori
Fine Estate. Immediatamente dopo la raccolta si procede con aratura (a una profondità di 50 cm), fresatura e concimazione del terreno.

LA COMPOSIZIONE

La composizione dell’Aglio di Voghiera DOP include: olio volatile con composti solforati, in special modo allicina, allilina e ajoene, enzimi, vitamine B, sali minerali, flavonoidi, composti solforati, composizione lipidi, azoto proteico. In particolare sono presenti nel bulbo Sali minerali quali fosforo (63 mg/100 g), calcio (14 mg/100 g), ferro (1,5 mg/100 g), zinco (1 mg/100 g), zolfo, selenio (0,014 mg/100 g), e cromo (0,05 mg/100 g). Mentre i composti contenenti organosolfuri sono presenti in 11-35 mg nell’aglio fresco.

L’aglio sui libri

Risale al 1999 una pubblicazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità dal titolo Monographs on selected medicinal plants, frutto di una ricerca a cui hanno partecipato oltre 100 esperti di 40 Paesi diversi dedicata all’efficacia delle piante medicinali. Tra le 26 piante medicinali descritte nel dettaglio c’è anche il Bulbus Alii Saviti, che noi chiamiamo comunemente Aglio. La versione italiana del volume è stata pubblicata nel 2002 a cura della Società Italiana di Fitoterapia, e rappresenta una straordinaria e autorevole fonte per conoscere gli usi medicinali dell’aglio, la sperimentazione farmacologica su di esso, e il corretto modo di utilizzarlo.
Nel dicembre del 2018 è stata presentata la monografia Aglio di Voghiera DOP. Il tesoro di un territorio, a cura di Giuliana Ghiandelli e edito da OM Edizioni. Il libro vuole essere un omaggio all’Aglio di Voghiera DOP, oggi molto conosciuto e richiesto anche in Oriente. Da questo testo si possono apprendere molte curiosità sull’aglio, tra mitologia, farmacologia e poesie di Giovanni Pascoli.

MIGLIORAMENTO FITOSANITARIO

Conoscenze tradizionali, ma anche attenzione agli sviluppi scientifici. Nel 2018 è stato pianificato un progetto di ricerca triennale, realizzato dal dipartimento di farmacologia dell’Università di Ferrara sull’Aglio di Voghiera DOP, con l’obiettivo di avviare un piano di miglioramento fitosanitario del seme da riproduzione dell’Aglio di Voghiera per ottenere un materiale di base uniforme e sano, che conservi le originarie caratteristiche organolettiche, da mettere a disposizione dei coltivatori, informandoli sulle metodologie corrette per la coltivazione e la riproduzione successiva dello stesso materiale da seme. Le indagini hanno dimostrato l’unicità del prodotto: una vera identità genetica data dalla composizione chimica perfettamente bilanciata fra enzimi, vitamine, sali minerali e flavonoidi.

UNA CONTINUA FONTE DI BENEFICI

Da sempre l’aglio è importante alleato per la protezione del nostro organismo. Fra le sue proprietà più importanti annovera la ricchezza di Vitamine A, B1 e C, sali minerali, oligoelementi e aminoacidi.
Sono questi composti, e in modo particolare l’allicina, a conferire all’alimento le sue molte proprietà salutari antibatteriche, prebiotiche, antiossidanti e protettive del sistema cardiovascolare; caratteristiche conosciute sin dall’antichità. L’aglio concorre, infatti, ad abbassare la pressione e a tenere sotto controllo il colesterolo cattivo, può essere utile per calmare la tosse e favorisce il riequilibrio della flora intestinale.
Per sfruttarne al meglio le proprietà antibatteriche legate all’allicina andrebbe consumato crudo. Oltre che come ingrediente in cucina, può essere usato per infusioni, tisane, lozioni e rimedi di bellezza.

News & Eventi

L’AGLIO DI VOGHIERA DOP ALL’EMILIA FOOD FEST DI CARPI

Dal 20 al 22 Settembre l’Aglio di Voghiera DOP è stato presente, con grande successo, all’Emilia Food Fest di Carpi, rinomato Festival Cultural-Gastronomico che celebra i sapori e le tradizioni culinarie della Via Emilia


GRANDE SUCCESSO DELL’AGLIO IN VILLEGGIATURA!


L’AGLIO DI VOGHIERA DOP VA IN VILLEGGIATURA

Terminata da pochi giorni la 27° edizione della Sagra dell’Aglio di Voghiera DOP, L’AGLIO ANDRÀ IN “VILLEGGIATURA”!
Infatti il Consorzio Aglio di Voghiera domenica 25 agosto presso il Bagno “Vascello d’Oro Bar Cambusa” di Lido degli Scacchi, dalle ore 17,00 offrirà a tutti i presenti un assaggio confezionato dallo Chef ferrarese Giovanni Maria Ragazzi(del ristorante cittadino “I Piaceri di Lucrezia”) un assaggio di Mezze Maniche all’Amatriciana ispirato dallo Chef Igles Corelli(5 stelle Michelin) suo mentore.
Un assaggio prelibato che si potrà gustare in infradito sulla spiaggia.
Solo con un prezioso ingrediente come l’Aglio di Voghiera DOP, spiega Chef Ragazzi, è possibile armonizzare dal lato gustativo il sapore deciso che è caratteristico dell’Amatriciana stessa.
Solo chi sarà presente potrà giudicare.


Boom dell’Aglio di Voghiera DOP

Dopo il successo della Fiera dell’Aglio di Voghiera DOP arriva anche il boom di vendite dell’Aglio di Voghiera DOP.

Il successo dell’Aglio di Voghiera, unico prodotto DOP della Provincia di Ferrara, trova le sue origini nel lontano 1996 quando un gruppo di agricoltori del territorio ha deciso di costituirsi in Consorzio per valorizzare questo prodotto unico della nostra terra.

L’iter per il riconoscimento del marchio è stato lungo e tortuoso e solo nel 2010 l’Aglio di Voghiera ha ottenuto il prestigioso marchio di eccellenza.

Nella foto, tratta dal Resto del Carlino del 14/08/2024, l’attuale presidente del Consorzio Aglio di Voghiera e Agrimercato Monia Dalla Libera.


Successo della Fiera dell’Aglio di Voghiera DOP

Grande successo per la Fiera dell’Aglio di Voghiera DOP, che quest’anno ha raggiunto la 27° edizione. Grazie alla perfetta organizzazione del Consorzio dei Produttori di Aglio di Voghiera DOP, la fiera ha raggiunto almeno 5000 presenze durante i tre giorni di svolgimento.

La presidente del Consorzio, Monia Dalla Libera, ha espresso piena soddisfazione per il risultato, che è stato importante non solo dal punto di vista delle presenze, ma anche dei contenuti, così come ribadito dal Sindaco di Voghiera Paolo Lupini.

Archiviata con soddisfazione e successo l’edizione 2024, vi aspettiamo l’anno prossimo!


Vi ricordiamo che sabato 10 agosto, nell’ambito degli eventi della Fiera dell’Aglio di Voghiera DOP, avrà luogo la 15° edizione del raduno delle auto storiche. All’interno della cornice storica della Delizia Estense del Belriguardo, ci sarà il ritrovo alle ore 15.30; alle 17 partirà la gara, valida come Quarta Prova del Campionato Sociale di Regolarità del Club Offina Ferrarese del motorismo storico.


Si scaldano i motori per la Sagra dell’Aglio di Voghiera DOP, in programma da venerdì 9 a domenica 11 agosto. In occasione del ventennale della fiera, il programma è ricco di eventi, oltre al consueto stand gastronomico che vi darà l’occasione di gustare piatti della tradizione, ovviamente all’insegna dell’Aglio di Voghiera DOP. A lato il programma completo della manifestazione.

Vi ricordiamo inoltre la serata di Ferragosto, con la 26° edizione del Concorso del Salame all’Aglio.

VI ASPETTIAMO NUMEROSI !


Torna la Sagra dell’Aglio

 

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la Sagra dell’Aglio di Voghiera DOP, che si terrà come di consueto all’interno della storica cornice della Delizia Estense del Belriguardo dal 9 all’11 di Agosto.
Seguiranno aggiornamenti sul programma dell’evento
Vi aspettiamo numerosi!

 

 


 

Contatti

    Invia il messaggio